
- Ford estende, alla città di Colonia, la sperimentazione dedicata ai Custom Plug-In Hybrid (PHEV). Il progetto, che coinvolge anche Londra e Valencia, mira ad analizzare e mostrare meglio i benefici reali di questi veicoli per l’ambiente e per gli utenti di veicoli commerciali utilizzando, per la prima volta, le tecnologie Blockchain e Geofencing in fase di sviluppo
- I nuovi Custom Plug-In Hybrid sono in grado di raggiungere un’autonomia di guida a emissioni zero di oltre 50 km (NEDC), mentre il motore 1.0 EcoBoost entra in funzione, ricaricando la batteria quando necessario, estendendo l’autonomia a più di 500 km (NEDC)
- Il Transit Custom è il primo veicolo, nel segmento di appartenenza, a offrire la tecnologia Plug-In Hybrid
COLONIA, Germania, 18 Ottobre, 2019 – Ford estende, alla città di Colonia, la sperimentazione dedicata ai Custom Plug-In Hybrid (PHEV). Il progetto, che coinvolge anche Londra e Valencia, mira ad analizzare e mostrare meglio i benefici reali di questi veicoli per l’ambiente e per gli utenti di veicoli commerciali.
Lavorando con 5 flotte comunali e le istituzioni cittadine (City of Colonia), 9 Transit Custom Plug-In Hybrid e un Tourneo Custom Plug-In Hybrid, saranno testati in diverse
situazioni d’utilizzo. Ford studierà anche come l’innovativa tecnologia Blockchain e Geofencing, oggi in fase di sviluppo, potrà aiutare a tracciare con precisione e aumentare il numero di “miglia verdi” percorse dai veicoli.
Il Blockchain è una tecnologia di data security alla base di alcune tecnologie digitali. Crea record cronologici e permanenti di dati che vengono, poi, salvati su più computer e che crescono costantemente con l’aggiunta di nuovi record o “blocks”. Il Geofencing crea così un confine geografico virtuale identificato dalla tecnologia GPS.
“Ford è impegnata nello sviluppo di nuovi veicoli più sostenibili dal punto di vista ambientale, che possano aiutare i nostri clienti a vincere le sfide della mobilità che le nostre città si trovano ad affrontare”, ha dichiarato Mark Harvey, Director, Commercial Vehicle Mobility, Ford of Europe.
A Colonia, come in molte altre città europee, vengono predisposte zone a basse emissioni per affrontare i problemi di qualità dell’aria, scoraggiando così la guida dei veicoli più inquinanti. Tuttavia, queste zone possono causare problemi sia alle città, che le attuano e le amministrano, sia agli automobilisti, nel capire dove e quando sono in vigore le restrizioni. È qui che la tecnologia Blockchain e Geofencing di Ford può essere d’aiuto.
Ognuno dei 10 Custom Plug-In Hybrid, nei 12 mesi di sperimentazione a Colonia, sarà dotato del modem integrato FordPass Connect e di un dispositivo plug-in che supporta le funzionalità Blockchain e Geofencing. Ogni volta che un veicolo entra in una zona controllata, viene attivata la modalità di guida elettrica e vengono registrate le miglia verdi a emissioni zero. La modalità di emissione e l’orario in cui i veicoli entrano o escono da una zona controllata, vengono documentate in un registro sicuro e distribuito – un blockchain – garantendo che i dati sulle emissioni siano memorizzati in modo sicuro e condivisi tra le parti interessate, comprese le autorità cittadine e i proprietari del veicolo o della flotta.
La tecnologia Geofencing Dynamic consente, inoltre, ai veicoli di adattarsi in tempo reale ai cambiamenti delle zone di emissione. A esempio, le città in futuro potranno scegliere di adeguare le aree controllate o crearne di nuove, in base alle condizioni climatiche o ambientali locali. I Custom Plug-In Hybrid collegati, di conseguenza, passeranno automaticamente alla modalità a basse emissioni quando entreranno in queste zone ‘riadeguate’.
Le sperimentazioni di Ford a Londra hanno già dimostrato come i Custom Plug-In Hybrid offrano una soluzione più che valida per i proprietari di veicoli commerciali in città con zone a basse emissioni. I veicoli possono operare in modalità di guida a emissioni zero, con un’autonomia di oltre 50 km (NEDC). I viaggi più lunghi sono supportati da un motore a benzina EcoBoost da 1.0 litri Ford che ricarica la batteria per estendere l’autonomia complessiva oltre i 500 chilometri (NEDC). (*)
“La tecnologia blockchain che stiamo testando qui a Colonia consente di tracciare e registrare in modo sicuro e a prova di manomissione i dati sulle emissioni dei veicoli, il che lo rende ideale per il driver PHEV”, ha dichiarato Gunnar Herrmann, Chairman of the management board of Ford-Werke GmbH. “La sicurezza, la fiducia e la trasparenza dei dati sulle emissioni sono di fondamentale importanza per tutti gli stakeholder di questo progetto e sono essenziali per la nostra visione di un’aria più pulita in città”.
Il Ford Transit Custom è il primo veicolo della sua categoria a offrire funzionalità ibride Plug-In. Un primo modulo di Geofencing, senza funzione Blockchain, disponibile dalla primavera del 2020 sui veicoli nuovi e per il montaggio su quelli già immatricolati, sarà in grado di passare automaticamente alla modalità EV Now a emissioni zero, quando si accede a una zona a basse emissioni. La tecnologia contribuirà a garantire che le aziende rispettino le normative, evitando addebiti o sanzioni.
# # #
· Ford Transit Custom Plug-In Hybrid valori previsti: emissioni di CO2 60 g/km, consumi da 2.7 l/100 km
· Ford Tourneo Custom Plug-In Hybrid valori previsti: emissioni di CO2 70 g/km, consumi da 3.1 l/100 km
(*) I consumi e le emissioni di CO2 sono misurati in base ai requisiti tecnici e alle specifiche dei Regolamenti Europei (EC) 715/2007 e (EC) 692/2008 nelle ultime versioni emendate. I risultati possono differire da quelli riscontrati in altri mercati dove vengono applicati regolamenti che prevedono cicli di guida differenti. Il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sono specificate per variante di veicolo, e non per singola auto. Le procedure standard applicate nella conduzione dei test permettono un confronto fra diversi tipi di veicolo e diversi produttori. Oltre all’efficienza energetica di un veicolo, anche il comportamento alla guida e una serie di fattori non tecnici influiscono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2.
Dal 1 ° settembre 2018 il WLTP ha sostituito completamente il New European Drive Cycle (NEDC). Durante il roll-out del NEDC, il consumo di carburante WLTP e le emissioni di CO2 sono stati correlati alla NEDC. Possono insorgere alcune variazioni nei risultati dei test poiché modificando alcuni dei parametri di riferimento, la stessa automobile potrebbe riportare diversi consumi e emissioni di CO2.
Dal 1 ° settembre 2018 il WLTP ha sostituito completamente il New European Drive Cycle (NEDC). Durante il roll-out del NEDC, il consumo di carburante WLTP e le emissioni di CO2 sono stati correlati alla NEDC. Possono insorgere alcune variazioni nei risultati dei test poiché modificando alcuni dei parametri di riferimento, la stessa automobile potrebbe riportare diversi consumi e emissioni di CO2.
Post simili
Il gruppo SEAT registra un utile operativo di 633 milioni di euro in uno scenario che richiede maggiore flessibilità per il futuro
Il 2024 da record di Škoda Auto: una solida base per la trasformazione in corso
Gruppo Volkswagen: risultati solidi nel 2024 e outlook robusto