![](https://www.strade89.it/wp-content/uploads/2020/11/0b6b3a5e-a52f-e059-0ae7-75556d403eaa.jpg)
- uova batteria ad alta tensione: peso ridotto di 40 kg e celle a sacchetto derivate dall’elettrica Audi e-tron
- Omologazione WLTP 3.0 per il powertrain V6 3.0 TFSI con motore elettrico, disponibile in due step: 381 CV e 600 Nm di coppia o 462 CV e 700 Nm
- Migliore efficienza: +14% di autonomia elettrica e consumi ridotti di oltre il 20%. Percorrenze sino a 40 km/l con il pieno d’energia
- Prestazioni sportive: potenza massima aumentata di 6 CV e da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi per Audi Q7 3.0 (60) TFSI e
- Nuovo sistema di ricarica e-tron compact: “rifornimento” d’energia a casa in una notte, alle colonnine AC in 2,5 ore
- La vettura ufficiale degli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali
![](https://www.strade89.it/wp-content/uploads/2020/11/media-Audi-Q7-PHEV_0001-1024x683.jpg)
Evoluzione tecnica per Audi Q7 plug-in hybrid. Il SUV full size dei quattro anelli può contare su di una batteria più performante e sull’omologazione WLTP 3.0 del powertrain V6 3.0 TFSI con motore a elettroni. Si rafforza l’autonomia elettrica e si riducono consumi ed emissioni. Alla disponibilità di due step di potenza – un unicum sul mercato – e alle prestazioni sportive si accompagnano un nuovo sistema di ricarica e l’inedita modalità di marcia Charge.
![](https://www.strade89.it/wp-content/uploads/2020/11/media-Audi-Q7-PHEV_0003-1024x683.jpg)
Post simili
ECLATANTE SUCCESSO PER I MODELLI DEL GRUPPO RENAULT AI TROPHÉES DE L’ARGUS 2025
“CITROËN WE CARE”: la garanzia aggiuntiva che offre sino a 8 anni di serenità
Stellantis lancia “Elettrico Facile”: vetture e soluzioni per tutti gli automobilisti per rendere semplice e accessibile il passaggio ad un veicolo elettrico