
Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità. Anche in Italia l’e-mobility sta crescendo, ma per la diffusione su larga scala è necessario un passo in più.
La mobilità elettrica è già realtà, anche nel nostro Paese: i dati relativi alle immatricolazioni di auto a zero emissioni confermano un trend di crescita importante, grazie anche agli incentivi statali. Muoversi in elettrico è già possibile, ricaricando a casa o appoggiandosi alla sempre più ampia rete di infrastrutture di ricarica pubbliche.
Ma per sostenere la diffusione su larga scala dell’e-mobility è necessario lavorare sulla qualità della ricarica, quindi sull’infrastruttura di ricarica ad alta potenza (HPC, High Power Charging), e far sì che arrivi anche su tangenziali e autostrade, oltre che nelle aree urbane altamente strategiche, permettendo così di ridurre i tempi di ricarica e agevolando gli spostamenti in elettrico anche sulle lunghe distanze.
Post simili
DS AUTOMOBILES: DALLA FORMULA E ALLA N°8
Audi al Salone di Shanghai 2025: cinque nuovi modelli per la Cina e guida assistita di livello 2++
Audi House of Progress: oltre 150.000 visitatori per conoscere l’Audi flexability