14 Maggio 2024

Non solo brillare nel buio. Le luci devono fare molto di più

I designer cercano modi per trasformare i fari in gioielli che adornano le auto. I tecnici, dal canto loro, tengono d’occhio moltissimi requisiti pratici e legislativi. Questo è uno dei motivi per cui lo sviluppo delle luci per auto è inaspettatamente impegnativo.

IL MONDO ŠKODA
A prima vista, i fari hanno un compito relativamente semplice: offrire al conducente una buona visuale della strada di notte. Ma l’esigenza di luci di marcia diurna dimostra, tra le altre cose, che i fari hanno molto più da fare che semplicemente illuminare la strada al buio. Inoltre, le esigenze a loro rivolte stanno lentamente ma inesorabilmente aumentando.

“Ci vogliono dai 3 ai 4 anni per sviluppare i fari per un modello . In questo giocano un ruolo molti fattori, dalla progettazione all’omologazione e altri requisiti tecnici, funzionalità e durata, ma ovviamente anche cosa è tecnicamente possibile e quanto costa lo sviluppo”, spiega Petr Nevřela, responsabile del design dei fari squadra della Škoda.

Secondo Nevřela, i progettisti vogliono sempre che i fari dell’auto siano il più sottili possibile (in termini di altezza) e che facciano sembrare l’auto più larga. Questo vale sia per i fari anteriori che per quelli posteriori. Con l’avvento della tecnologia LED, le possibilità per i progettisti in questo senso sono notevolmente migliorate, ma allo stesso tempo la tecnologia LED pone requisiti ancora maggiori ai progettisti. “Al buio, i fari sono praticamente l’unica caratteristica distintiva di un’auto. Quindi, non appena la tecnologia lo ha permesso, abbiamo deciso di sfruttarla”, spiega Nevřela, spiegando perché le “firme luminose”, cioè le diverse forme create dall’illuminazione di un’auto, sono diventate così popolari di recente.

“Ogni azienda automobilistica deve rispettare le stesse regole: omologazione, protezione dei pedoni e crash test; e, naturalmente, i principi fisici sono gli stessi per tutti. Ma ogni azienda sta cercando di inventare qualcosa di unico”, afferma Nevrela. Škoda, ad esempio, ha la sua tipica firma C sul retro e fa grande uso del design cristallino, con alcuni elementi nella luce che ricordano il vetro tagliato , o il cristallo. A questo proposito, le nuove generazioni dei modelli Superb e Kodiaq hanno portato un’interessante innovazione: l’elemento cristallino colorato Crystallinium .

Fari dell’ultima generazione della Škoda Kodiaq con l’elemento cristallino Crystallinium blu. La sua soluzione tecnica è brevettata da Škoda Auto.

Ottenere il massimo dalla tecnologia disponibile
Mentre il reparto di progettazione ha sempre un progettista che lavora sui fari per un particolare modello, gli altri reparti hanno un team più ampio di ingegneri che lavorano su quel particolare. “Abbiamo sempre il minimo margine di manovra da parte dei progettisti in termini di progettazione dei fari. Ciò risulta particolarmente difficile con i fari anteriori , dove sono presenti organi meccanici per la regolazione dell’altezza. E a volte scopriamo semplicemente che non c’è abbastanza spazio per questo movimento”, spiega Jiří Stránský, responsabile del coordinamento dello sviluppo delle luci presso lo Sviluppo Tecnico Škoda . Questi organi meccanici sono essenziali, perché devono garantire che l’auto brilli sempre come dovrebbe e che i fari non abbaglino i veicoli che provengono dalla direzione opposta. “I fari devono funzionare allo stesso modo sia su un’auto vuota che su un’auto a pieno carico”, spiega Stránský. Anche le capacità tecniche dei singoli moduli luminosi svolgono un ruolo nel processo di sviluppo, poiché le loro proprietà migliorano costantemente di pari passo con l’evoluzione delle sorgenti LED e dell’elettronica.

“È interessante notare che non esistono moduli luminosi standardizzati per le luci posteriori e il loro sviluppo inizia sempre da zero”, aggiunge Pascal Schöbel, collega di Stránský, responsabile del coordinamento dello sviluppo delle luci posteriori . Anche in questo caso Škoda ha recentemente optato nuovamente per la strada efficiente dello sviluppo di un tipo di design dei fari per più varianti di carrozzeria. “La nuova Superb e gli altri modelli hanno le stesse luci posteriori in entrambe le varianti (berlina e station wagon). Questa è una sfida per i progettisti, ma ha ridotto i nostri costi e ci ha permesso di investire denaro in un’area diversa dello sviluppo delle luci dove ne avevamo più bisogno”, afferma Schöbel.

Luci posteriori dell’attuale generazione della Škoda Kamiq

La sola illuminazione non è più sufficiente
Oggi i fari e le lampade delle auto non hanno più solo funzioni estetiche e di illuminazione. “In totale dobbiamo considerare circa 60 funzioni. Oltre a quelle principali, come gli anabbaglianti e gli abbaglianti, le luci d’ingombro e gli indicatori di direzione, ci sono funzioni come le luci di emergenza, la frenata antipanico, le animazioni di arrivo e partenza e molto altro ancora”, spiega Stránský. Una caratteristica interessante è la “modalità turistica”, che garantisce che i fari funzionino correttamente anche se il conducente si reca in un paese in cui si guida a sinistra anziché a destra. Questo perché i fari brillano in modo asimmetrico sulla strada, quindi senza questa funzione abbaglierebbero ogni conducente in arrivo.

Un altro punto interessante è che non è più necessario avere un meccanismo di rotazione nei fari per illuminare le curve. Tutto questo viene risolto accendendo e spegnendo i singoli diodi o modificandone l’intensità. In ogni proiettore ci sono dozzine o addirittura centinaia di questi diodi. Di conseguenza, anche le auto moderne possono regolare il fascio luminoso in base all’ambiente: in città il fascio è più ampio e meno intenso, fuori dalle aree urbane è più concentrato su una distanza maggiore. Tutto è automatizzato e per questo motivo lo sviluppo dei fari implica una serie di soluzioni software e progettazione di controller.

Škoda Superb Combi e le sue luci posteriori

Il software diventerà ancora più importante in futuro. Designer e ingegneri concordano sul fatto che la tendenza non è solo quella di illuminare più parti dell’auto (compreso il logo, ad esempio, che ha richiesto una modifica alle norme di omologazione), ma anche funzioni di fari più complesse che possono trasformare i fari in luci ad alta risoluzione proiettori. “Ma ciò richiede ulteriori modifiche alle normative, su cui si sta ancora lavorando. Dobbiamo monitorare tutto questo e anticipare gli sviluppi futuri perché, considerato il tempo necessario per lo sviluppo dei fari, dobbiamo essere pronti per eventuali cambiamenti in tempo utile”, afferma Pascal Schöbel. I nostri tecnici lavorano insieme ai nostri designer sulle tendenze future e provano varie idee creative. Ad esempio, grazie a questa collaborazione è nata recentemente la maschera illuminata dell’auto elettrica Enyaq, conosciuta come Crystal Face .

Gioco di luci del faro anteriore della Škoda Enyaq 85

La storia delle luci delle auto
I fari delle automobili hanno subito un rapido sviluppo nel corso della loro esistenza . Le prime auto non dovevano nemmeno avere i fari, quindi gli acquirenti della Laurin & Klement Voiturette A, ad esempio, dovevano richiederli espressamente. I fari previsti per la Voiturette A erano fari ad acetilene al posto dei fari a candela che le prime vetture prelevavano dalle carrozze trainate da cavalli. I fari elettrici apparvero negli anni ’20, come quelli della Laurin & Klement Škoda 110 del 1929. Questa vettura poteva anche essere dotata di una semplice soluzione abbagliante, questa funzione veniva fornita inclinando le luci. A questo seguì un lungo periodo di evoluzione dei fari elettrici, soprattutto in termini di aspetto ed effetto. La Škoda Popular Monte Carlo , ad esempio, utilizzava luci anteriori elegantemente coperte e disponeva anche di un indicatore di direzione sotto forma di indicatore di direzione ribaltabile situato dietro la porta della cabina.

Luci elettriche sulla Laurin & Klement Škoda 110

Le classiche “frecce” arancioni apparvero negli anni ’50, quando i fari principali utilizzavano ancora lampadine diverse. Fu solo nel 1962 che apparvero le lampadine sostituibili standardizzate (allora tipo H1). Per molto tempo le automobili hanno utilizzato fari rotondi o semplicemente coperture di forma diversa, ma negli anni ’80 si è verificato un cambiamento più grande. Fu allora che ad auto come la Škoda 125 furono dotati di grandi fari rettangolari, con indicatori di direzione adiacenti: questo può quindi essere considerato il primo progetto integrato. Gli indicatori di direzione integrati direttamente nei fari principali apparvero con la Favorit nel 1987. Tuttavia, il design dei fari era ancora determinato dalle esigenze funzionali piuttosto che dalla fantasia dei progettisti. Ciò iniziò a cambiare solo all’inizio del millennio con ulteriori progressi tecnologici. La Škoda Superb di prima generazione poté quindi essere dotata di fari allo xeno nel 2001. I fari a LED, allora per le luci di marcia diurna, fecero il loro debutto nel 2009 con l’Octavia RS, e nel 2012 l’Octavia ottenne anche la tecnologia LED per i fari principali. Negli anni successivi, dopo l’introduzione della tecnologia LED per le funzioni principali, non solo si è ampliata la gamma di funzioni (con innovazioni come Light Assist per la commutazione automatica degli anabbaglianti e degli abbaglianti, o i fari avanzati Matrix-LED e altre soluzioni) , ma sono cresciute notevolmente anche le opportunità per i designer di lasciare il segno.

Nel 1987 il modello Favorit venne dotato di indicatori di direzione completamente integrati nel faro principale.