
Nella settimana della Design Week di Milano, Alpine espone presso il proprio Atelier nel centro della città la sua Art Car A110 Monochromatic, nata dalla collaborazione con il fotografo Mathieu Cesar, specializzato nel design in bianco e nero.
L’iconico design di A110 è esaltato dalla potenza della monocromia ricreata dai designer Alpine all’interno e all’esterno dell’auto.
Incontro con Mathieu Cesar, artista di fama internazionale sulla scena contemporanea
Con la sua capacità di realizzare scatti in bianco e nero, Mathieu Cesar conferisce emozione e personalità alla fotografia giocando su luci, ombre e contrasti. Grazie al suo stile retro-futuristico, è noto come uno dei maggiori esperti contemporanei di luce, in grado di cogliere il meglio di ogni soggetto. Mathieu Cesar è anche, da sempre, appassionato di automobili.
Il mio mondo è fatto soprattutto di passione e riferimenti all’infanzia che porto avanti e cerco di far rivivere con i miei scatti sostanzialmente in bianco e nero. Le auto sono il frutto dell’ingegno dell’uomo. Un oggetto che ci avvicina pur restando universale. È questo l’obiettivo che abbiamo ricercato nel progetto Monochromatic realizzato con i designer di Alpine
Mathieu Cesar.
L’artista si è immerso nell’universo Alpine per immortalare un’auto completamente monocromatica. Privata del colore, diventa una vera e propria opera d’arte, dove ogni singola linea e ogni singolo dettaglio sono valorizzati dalla purezza del bianco e del nero e da tutta la gamma dei grigi e delle cromature.
A110 S in bianco e nero: un design ipnotico e intramontabile
La collaborazione Alpine x Mathieu Cesar è stata pensata e concepita in modo da mettere insieme l’intenzione dell’artista con il know-how della Marca. Il progetto Monochromatic offre una visione dell’auto in cui la semplicità diventa sinonimo di raffinatezza.
Il design monocromatico accentua lo stile senza tempo e la raffinatezza delle curve dell’iconica A110 S sottolineando, al tempo stesso, tutta la potenza che si cela sotto il cofano (300 cv, da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, rapporto peso /potenza di 3,7 kg/cv). Ispirato alla mitica Berlinetta, il design di A110 S è un concentrato di sportività che, con un unico tratto, si sposa perfettamente con i componenti meccanici, svelando una personalità pronunciata adatta per la guida su strada, ma anche su pista.
Questa collaborazione si è concretizzata in un dialogo tra due arti: il mondo della fotografia di Mathieu e il nostro know-how nel settore automobilistico. È la perfetta fusione della nostra visione comune su prestazioni ed eleganza. La creazione di A110 Monochromatic non è solo una questione di materiali e texture, ma anche di passione ed emozione

Antony Villain, Direttore del Design di Alpine.
Alpine Art Car 2024, tra sorprendente composizione grafica e abbinamento di esclusivi materiali e texture
Il ricorso alle sfumature bianche e nere sul design esterno della carrozzeria, tratto distintivo dell’artista, è stato deciso fin dal primo incontro tra i designer di Alpine e Mathieu Cesar, ad inizio 2024. Dato che la fotografia consente nello scoprire la bellezza e rivelare la realtà, il team di design ha messo a nudo la scocca in alluminio di A110 S, lavorando sulle zone di transizione con sfumature bianche. Il frontale e il posteriore nero lucido creano un effetto grafico.
All’interno di A110 Monochromatic, la parte superiore bianca crea un contrasto con quella inferiore nera. Si è ricorso alla stampa 3D per conferire leggerezza e trasparenza agli schienali dei sedili e ai pannelli interni delle portiere. Le sellerie, che vanno dal bianco al nero, riprendono le sfumature del design esterno. Il design è, infine, completato dagli elementi interni in alluminio, come la decorazione della consolle A110 Monochromatic, la targa e i battitacco specifici.
Durante questa collaborazione, Mathieu Cesar ha saputo cogliere l’anima di Alpine con scatti senza tempo e un filmato in cui l’auto sembra immobilizzata in un mondo parallelo dove luci e ombre danzano sulla carrozzeria.

Post simili
Volvo vende 35 camion elettrici all’azienda di gestione dei rifiuti PreZero
Automobili Lamborghini festeggia i 10 anni del Polo Storico
Dai campi alla linea di produzione: SEAT Arona è la prima auto a incorporare componenti creati a partire dal riso