
Grande successo di pubblico ieri sera presso Rnlt© milano, nel Brera Design District, cuore pulsante della MDW 2025, che ha ospitato il talk organizzato da Renault dal titolo “La reinterpretazione delle icone nel mondo contemporaneo”.
Moderati dal giornalista Angelo Pannofino, gli oratori, Sandeep Bhambra (Direttore Design Concept car Renault), Giulia Rossetti (Creativa e designer) e Carmelo Zappulla (Architetto Studio External Reference), hanno illustrato come le icone del passato sono, per ognuno, fonte di ispirazione per la creazione di oggetti ed opere dallo stile contemporaneo. [1]
Vera protagonista della serata Renault 4 E-tech Electric. L’iconica Renault 4 è tornata, infatti, a far parlare di sé alla Milano Design Week 2025. A raccontare questo simbolo culturale di libertà e movimento è stato il duo artistico Van Orton. I due artisti si sono concentrati sul concept “Liberté4ever”, evidenziando la metamorfosi di quest’icona elettrica moderna.
Il racconto inizia con uno spettacolare murales all’esterno di Rnlt© milano, dove il passato e il futuro di Renault 4 si uniscono ed intersecano per creare un continuum sempre all’insegna della libertà, in linea con il tema della Design Week di quest’anno: “Mondi connessi”. Il murales racconta la metamorfosi di R4 da icona degli anni ’60 a vettura elettrica contemporanea, giocando con simboli hippie, smiley, fiori e bandiere anni ’60, tutti reinterpretati in chiave pop-tech.
Al centro del Murales ci siamo focalizzati sulla “Metamorfosi” di Renault 4, che qui viene enfatizzata dal numero “4” che divide l’iconica vettura degli anni 60 dalla nuova. Dietro l’auto anni 60, spunta un flore con il tipico stile hippie. In alto a destra, una farfalla stilizzata e geometrica, simbolo di metamorfosi, si compone di elementi di design, tra cui le ruote della nuova R4. In basso a sinistra una mano fa il segno di “Pace”, richiamando il concetto di Libertà, su cui si basa il claim. In basso a destra, uno Smile all’interno di una bandiera raffigura il concetto di positività. Inoltre, la bandiera rimanda ai valori e ai simboli degli anni ‘60. Lo stile dell’intero Murales è costituito da linee Bold, Colori Pop, Texture e Pattern.
I Van Orton.
Il racconto di Renault 4 E-tech Electric, che sarà esposta per tutta la durata della Design Week all’interno di Rnlt© milano, è continuato attraverso un’installazione artistica ispirata al murales, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva unica. Un puzzle interattivo composto da tessere firmate dagli artisti e che sono state distribuite durante l’evento, affinché ognuno potesse portare con sé un frammento di arte e di storia.
Al centro di tutto la visione “Design à vivre” di Renault, una visione del design che cerca l’equilibrio tra tradizione e innovazione, ponendo le persone al centro della propria narrazione progettuale. Una filosofia che unisce estetica, funzionalità ed empatia, per un design pensato non solo per essere ammirato, ma anche vissuto.
CREDITS
Agenzia: LePub Italy
Global Chief Creative Officer: Cristiana Boccassini
Chief Creative Officer: Francesco Poletti
Executive Creative Director: Bruno Vohwinkel
Creative Director: Angela Stasolla
Associate Creative Director: Giuseppe Vescovi
Senior Art Director: Patrick Rossa
Senior Copywriter: Giorgio Turco
Art Director: Virginia Stamegna
Copywriter: Valeria Vigano
Head of Client Service: Giada Salerno
Account Director: Sara Barone
Account Manager: Chiara De Giorgi
Social Media Manager: Remigio Guerriero
Head of Production Officer: Federico Fornasari
Art Buyer: Veronica Bottanelli
ARTISTI
Van Orton
Post simili
Volvo vende 35 camion elettrici all’azienda di gestione dei rifiuti PreZero
Automobili Lamborghini festeggia i 10 anni del Polo Storico
Dai campi alla linea di produzione: SEAT Arona è la prima auto a incorporare componenti creati a partire dal riso