
All’ADI Design Museum, la mostra XPENG: #FUTUREMOBILITY, dedicata all’innovazione nella mobilità intelligente
Anteprima italiana per la berlina elettrica XPENG P7+, prima vettura definita dall’Intelligenza Artificiale e XPENG AEROTH X2, l’auto elettrica volante
Prima mondiale (Cina esclusa) per il robot umanoide IRON
I modelli XPENG in arrivo a giugno in Italia saranno la XPENG G6 e la XPENG G9, importati e distribuiti in esclusiva da ATFLOW
Milano, 10 aprile 2025 – XPENG, azienda cinese leader nel settore high-tech e automobilistico, ha scelto l’iconica Milano Design Week 2025 come palcoscenico d’eccellenza per la sua anteprima sul mercato italiano.
Fondata nel 2014, XPENG progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli elettrici intelligenti AI based per il mercato globale.
XPENG è fortemente impegnata in Europa. Dal suo ingresso nel mercato automobilistico norvegese nel 2021, XPENG ha introdotto tecnologie e soluzioni all’avanguardia, ed è oggi presente, anche in UK, Germania, Francia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Portogallo, Irlanda e Italia. Nel mondo, nel primo trimestre del 2025 XPENG ha consegnato oltre 94.000 vetture nel mondo, con una crescita superiore al 300% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’ADI Design Museum di Milano, riferimento per il design italiano dove ha sede la collezione storica del Premio Compasso d’Oro, è stato scelto da XPENG come luogo elettivo per ospitare, fino al 13 aprile, “XPENG: #FUTUREMOBILITY”, una mostra esclusiva per scoprire le soluzioni d’avanguardia di un brand che coniuga robotica, intelligenza artificiale e design futuristico.
Protagoniste dell’esposizione, tre avveniristiche creazioni XPENG, destinate a trasformare il concetto stesso di mobilità: la EV XPENG P7+, prima vettura al mondo definita dall’Intelligenza Artificiale, l’auto elettrica volante XPENG AEROTH X2, già premiata con il Gold Prize al “China Excellent Industrial Design Award”, che promette di rivoluzionare il modo in cui ci sposteremo nelle città del futuro, e il robot umanoide IRON, all’avanguardia nell’integrazione tra intelligenza artificiale e movimento biomimetico.
“Non c’è un luogo migliore dell’Italia per parlare della cultura dell’automobile, di design senza tempo e del futuro prossimo della mobilità!”, ha affermato Brian Gu, Vice Chairman & President XPENG. “Oggi all’iconico ADI Design Museum aggiungiamo una nuova pietra miliare alla storia di XPENG: la Design Week milanese di quest’anno si sposa alla perfezione con la nostra visione. Non solo costruiamo veicoli con funzioni di guida intelligente, definiti dal giusto mix di IA, hardware e software, ma siamo anche impegnati nello sviluppo di velivoli a decollo e atterraggio verticale e nella robotica”.
“Siamo onorati di presentare XPENG in Italia durante la Milano Design Week in una cornice prestigiosa come quella dell’ADI Design Museum”, ha aggiunto JuanMa Lopez, Vice President Design Center XPENG. “Non potevamo scegliere contesto migliore per un Paese con una tradizione automobilistica così ricca e una cultura che ha elevato il design a forma d’arte. La nostra filosofia progettuale è esplicita: creare auto che esprimano il nostro know-how attraverso la perfetta unione tra estetica e funzionalità in ogni aspetto”.
“È per noi motivo di orgoglio e responsabilità rivestire il ruolo di importatori e distributori esclusivi di XPENG per l’Italia”, ha detto Mattia Vanini, Presidente di ATFLOW. “XPENG è tra i principali protagonisti della rivoluzione tecnologica globale. L’eccellenza del brand, insieme alla nostra profonda conoscenza del mercato italiano, genererà benefici tangibili per i clienti e diventerà un riferimento nell’evoluzione della mobilità sostenibile in Italia”.
- La visione di XPENG: Intelligenza Artificiale e mobilità del futuro
XPENG si pone all’avanguardia della trasformazione dell’industria automobilistica con una visione chiara: utilizzare tecnologie di Intelligenza Artificiale e soluzioni di mobilità avanzate per creare un’esperienza di guida più sicura, intelligente, sostenibile e piacevole.
Nel DNA di XPENG è radicata la convinzione che il futuro dell’industria automobilistica sia profondamente legato allo sviluppo tecnologico. L’Intelligenza Artificiale e la guida autonoma rappresentano la prossima rivoluzione che cambierà il modo in cui ci muoviamo.
L’azienda sta incorporando l’Intelligenza Artificiale nei suoi modelli, nei processi di ricerca e sviluppo e nelle funzioni aziendali, concentrandosi su applicazioni che generano reali benefici per l’utente.
Già oggi i modelli XPENG supportano il guidatore attraverso Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) e, nel prossimo futuro, evolveranno per estendere la propria azione, trasformandosi in veri e propri compagni di viaggio, rivoluzionando l’esperienza di mobilità in ogni sua dimensione.
XPENG vuole ridefinire il paradigma della mobilità futura attraverso consistenti investimenti strategici in ricerca e sviluppo. La visione dell’azienda trascende la semplice produzione di veicoli: mira a creare un ecosistema di trasporto intelligente e integrato capace di eliminare le principali problematiche urbane – incidenti stradali, congestione del traffico e impatto ambientale.
- XPENG P7+: Explorer of the Future Mobility
XPENG P7+, berlina executive completamente elettrica, rappresenta un importante passo avanti nella creazione di veicoli intelligenti che elevano l’esperienza di guida sotto ogni aspetto.
Come primo veicolo al mondo definito dall’intelligenza artificiale, la P7+ è stata progettata per facilitare la transizione verso l’auto elettrica intelligente.
La P7+ ridefinisce la mobilità elettrica evolvendosi da semplice veicolo a ecosistema intelligente adattivo. I suoi sistemi di IA avanzata apprendono dalle interazioni quotidiane, decifrando abitudini di guida e preferenze per creare un ambiente di guida personalizzato che si modella intorno alle esigenze specifiche di ogni conducente. L’architettura cognitiva del veicolo anticipa le esigenze dell’automobilista, mentre l’interfaccia si riorganizza dinamicamente in base al contesto, offrendo informazioni rilevanti al momento giusto. È una tecnologia che si pone genuinamente al servizio del guidatore, trasformando ogni viaggio in un’esperienza confortevole, intuitiva e gratificante che comprende davvero chi si trova al volante.
La P7+ integra in maniera trasversale la tecnologia IA avanzata nel telaio, nel gruppo propulsore, nel sistema di guida, nell’abitacolo smart e nella AI Hawkeye Visual Solution di XPENG, rendendo la guida intelligente una caratteristica essenziale dell’esperienza di mobilità di oggi e domani. Esprime la perfetta sintesi tra stile, tecnologia avanzata e mobilità elettrica.
2.1. XPENG AI Hawkeye Visual Solution
Il cuore tecnologico della P7+ è rappresentato dalla rivoluzionaria XPENG AI Hawkeye Visual Solution, soluzione visiva ad “occhio di falco” che si distingue per le due telecamere da 8M (anteriore e posteriore), radar a onde millimetriche e radar a ultrasuoni, offrono prestazioni di guida intelligenti paragonabili a sistemi LiDAR; una visione e una percezione più chiare, più precise e ad elevata portata, che consentono al computer di bordo di funzionare efficacemente anche in condizioni di scarsa illuminazione, retroilluminazione e contrasto elevato; il riconoscimento dei segnali stradali e dei sistemi semaforici.
2.2. Prestazioni ed Efficienza energetica
La XPENG P7+ offre un’autonomia che va da 602 a 710 km (CLTC) a seconda delle versioni che possono entrambe raggiungere i 200 km di velocità massima. Come la G6 – presto disponibile anche in Italia – anche la P7+ impiega una piattaforma SiC (Carburo di silicio) da 800V.
La P7+ è inoltre dotata dell’innovativo sistema di assistenza alla guida L2++ ADAS.
Grazie ai frequenti aggiornamenti over-the-air (OTA), le funzionalità del veicolo si evolvono costantemente, garantendo il perfezionamento delle prestazioni e l’implementazione di nuove funzionalità aggiornando l’ecosistema digitale di bordo.
2.3. Design e Comfort premium in ogni dettaglio
Con oltre 5 metri di lunghezza P7+ presenta linee fluide, aerodinamiche ed eleganti. Il linguaggio formale e dinamico è sottolineato da accenti muscolari sui due lati del cofano anteriore e sulle fiancate posteriori, senza venire meno a quell’equilibrio minimalista e quegli stilemi che, soprattutto nel frontale, ne sottolineano l’impronta avveniristica.
2.4. XPENG G6 e XPENG G9 presso i concessionari italiani
I modelli XPENG in arrivo in Italia saranno XPENG G6 e XPENG G9. Importati e distribuiti in esclusiva da ATFLOW, verranno commercializzati presso i concessionari italiani a partire da giugno 2025.
2.5. XPENG G6 – il SUV coupé ultra-intelligente
XPENG G6 è un moderno SUV coupé smart che unisce eleganza sportiva e tecnologia avanzata. Il suo design audace include cerchi da 20 pollici e un tetto panoramico. Grazie all’architettura a 800V con ricarica rapida fino a 280 kW, può passare dal 10% all’80% di carica in meno di 20 minuti e offre fino a 570 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. La versione a trazione integrale eroga 476 CV e accelera da 0 a 100 km/h in 4 secondi. Gli interni spaziosi e di alta qualità includono il sistema operativo Xmart OS, pompa di calore, funzione V2L e un impianto audio da 960W, per un comfort quotidiano ai massimi livelli.
2.6. XPENG G9 – il SUV ammiraglia intelligente
XPENG G9 è il SUV ammiraglia ultra-intelligente che unisce lusso, tecnologia all’avanguardia e prestazioni straordinarie. La sua silhouette decisa, i dettagli aerodinamici e gli interni spaziosi con sedili confortevoli, un impianto audio Dynaudio da 2150W con 22 altoparlanti ad alta fedeltà per un’esperienza sonora immersiva in 5D, e un tetto panoramico offrono un’esperienza di viaggio premium.
Dotato di architettura a 800V, in soli 5 minuti di ricarica ultrarapida può percorrere 200 km e raggiungere l’80% di carica in meno di 20 minuti. La versione top di gamma AWD Performance ha un’autonomia fino a 570 km WLTP, 550 CV e accelera da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi. Il sistema intelligente XPILOT 4.0 garantisce avanzati sistemi di assistenza alla guida.
- XPENG AEROHT Land Aircraft Carrier e XPENG X2
All’ADI Design Museum fari puntati anche sull’eVTOL (Electric Vertical Takeoff and Landing) XPENG AEROTH X2, il veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale di quinta generazione che sovverte gli attuali paradigmi di trasporto urbano. Il progetto tecnologico, sviluppato e prodotto in modo indipendente da XPENG AEROTH, oggi la più grande azienda di veicoli volanti in Asia, introduce una nuova dimensione di libertà e sostenibilità nelle aree metropolitane soffocate dalla congestione stradale.
Il velivolo, completamente elettrico, è il predecessore della XPENG AEROHT Land Aircraft Carrier, presentata al CES di Las Vegas a inizio anno.
XPENG AEROHT Land Aircraft Carrier rende il volo personale accessibile, grazie a un funzionamento semplificato e a un’esperienza d’uso ottimizzata. Con oltre 3.000 ordini di interesse già ricevuti, il velivolo si presenta come innovazione rivoluzionaria, destinata a diventare la prima auto volante modulare al mondo prodotta in serie, con le prime consegne previste per il 2026.
XPENG AEROTH X2 offre due posti ed è progettata con duplice modalità di pilotaggio – manuale o completamente autonoma, dotata di un sistema di propulsione elettrico all’avanguardia, raggiunge una velocità massima di 130 km/h con un’autonomia di volo di circa 35 minuti. La sua tecnologia di decollo e atterraggio verticale consente l’operatività in contesti urbani con spazi estremamente limitati, superando i vincoli infrastrutturali delle soluzioni di trasporto tradizionali. La sua struttura interamente realizzata in fibra di carbonio contribuisce significativamente alla riduzione del peso complessivo.
AEROTH X2 si propone come soluzione concreta per i futuri spostamenti urbani aerei a bassa quota, ideale per tragitti brevi come trasporti turistici, servizi medici e mobilità cittadina.
XPENG AEROTH X2, che si è aggiudicata il Gold Prize al “China Excellent Industrial Design Award”, è stata concepita per trasformare il viaggio in un’esperienza naturale e rilassante, eliminando le barriere psicologiche tipicamente associate al volo urbano a bassa quota.
- IRON: il Robot umanoide di XPENG Robotics
Tra le avanguardie tecnologiche di XPENG in mostra presso l’ADI Design Museum, spicca IRON, l’avanzatissimo robot umanoide che rappresenta il fiore all’occhiello della divisione robotica dell’azienda. Vero capolavoro di ingegneria, IRON è l’emblema della visione pionieristica di XPENG nel campo dell’intelligenza artificiale applicata e offre ai visitatori un’esperienza diretta con il futuro della robotica umanoide.
4.1. La storia di XPENG Robotics
Dal 2020, XPENG ha iniziato a investire nel settore della robotica con una divisione inizialmente operante sotto il nome di Pengxing Robotics, all’epoca la più grande azienda al mondo dedicata alla ricerca e sviluppo di robot intelligenti.
Parte dell’ecosistema XPENG nell’ambito della strategia “Future Mobility Explorer”, XPENG Robotics è impegnata nello sviluppo indipendente di tecnologie core, riunendo i migliori talenti della robotica a livello globale. Il team è attivamente coinvolto in aree tecnologiche chiave come sistemi di propulsione, controllo del movimento, navigazione autonoma, interazione uomo-macchina e intelligenza avanzata, al fine di costituire un ecosistema completo di robotica basata sull’intelligenza artificiale.
4.2. Il percorso evolutivo verso IRON
Il percorso che ha portato alla creazione di IRON, oggi esposto all’ADI Design Museum di Milano, è stato lungo e ambizioso. Dal 2020 al 2022, XPENG si è concentrata sullo sviluppo di robot quadrupedi, passando attraverso diverse generazioni di robot a quattro zampe per migliorarne prestazioni e funzionalità, ponendo solide basi per i progressi futuri.
Nell’ottobre 2023, XPENG ha presentato il suo primo robot umanoide bipede, il PX5, durante il 1024 XPENG Tech Day. Nel novembre 2024, ha svelato il robot umanoide di nuova generazione, IRON, in occasione dell’XPENG AI Day, lo stesso modello che oggi i visitatori possono ammirare alla Milano Design Week.
Il robot umanoide IRON, ora in esposizione all’ADI Design Museum per la prima volta fuori dai confini cinesi, è progettato per essere il più “umano” possibile.
Frutto di cinque anni di intenso sviluppo ingegneristico, questo straordinario robot umanoide è dotato di oltre 60 articolazioni che gli conferiscono una libertà di movimento eccezionalmente fluida e naturale, di circa 200 gradi. IRON adotta una struttura simile a quella umana, con proporzioni realistiche: è alto 178 cm e pesa 70 kg. Dispone di mani biomimetiche in scala 1:1 con 22 gradi di libertà di movimento, che consentono una manipolazione precisa e agile degli oggetti.
Grazie all’impiego di modelli generativi e apprendimento per rinforzo, IRON cammina in modo autonomo e naturale, superando i movimenti rigidi tipici dei robot tradizionali. I suoi passi sono stabili e la postura fluida. Dotato dello stesso sistema vocale dell’abitacolo intelligente XPENG, IRON è capace di ragionamento attivo e pensiero logico, permettendo conversazioni fluide e naturali con gli esseri umani.
I robot umanoidi XPENG condividono la stessa tecnologia basata sull’IA delle sue auto intelligenti. Entrambi operano all’interno dello stesso ecosistema tecnologico, favorendo sinergie in produzione, marketing ed espansione globale.
Post simili
Volvo vende 35 camion elettrici all’azienda di gestione dei rifiuti PreZero
Automobili Lamborghini festeggia i 10 anni del Polo Storico
Dai campi alla linea di produzione: SEAT Arona è la prima auto a incorporare componenti creati a partire dal riso