25 Giugno 2025

PODIO PER I DACIA SANDRIDERS IN SUDAFRICA


Il team dei Dacia Sandriders festeggia il secondo piazzamento sul podio della stagione nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid, il terzo in quattro partecipazioni, grazie al secondo posto di Sébastien Loeb e Fabian Lurquin nel South African Safari Rally.

Ci sono stati tanti motivi per festeggiare sabato pomeriggio (24 maggio) a Sun City, dato che Nasser Al-Attiyah ed Édouard Boulanger hanno conseguito la seconda vittoria in una tappa del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid (W2RC), dopo aver anche registrato il miglior tempo nella terza tappa di giovedì.

In tre manche del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid nel deserto dal suo debutto lo scorso ottobre, il team dei Dacia Sandriders, a bordo delle due Sandrider, è stato messo a dura prova su una varietà di terreni, dalla savana agli stretti sentieri che attraversano le terre agricole. Il Team ha superato brillantemente questo arduo test, concludendo al secondo e decimo posto in classifica generale, risultato che gli consente di rimanere in lizza per i titoli Piloti, Copiloti e Costruttori del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid.

Dopo tre manche, Nasser Al-Attiyah ed Edouard Boulanger hanno un vantaggio di 20 punti nelle classifiche provvisorie Piloti e Copiloti, con 114 punti. Sébastien Loeb e Fabian Lurquin sono noni con 40 punti, mentre i Dacia Sandriders occupano il secondo posto nella classifica Costruttori con 206 punti.

Come si è svolta la battaglia per la vittoria nella seconda tappa

Sébastien Loeb ha concluso la quarta tappa venerdì con 1’05” di ritardo rispetto all’eroe locale, Henk Lategan, nella corsa per la vittoria del South African Safari Rally. Dopo che i commissari hanno corretto i tempi di un tratto di 2,5 chilometri in seguito alla contestazione di una nota nel roadbook, il distacco si è ridotto a 39 secondi con 111 chilometri cronometrati ancora da percorrere.

Dopo essersi piazzato in seconda posizione per i Dacia Sandriders nella prima gara, in occasione del Rally del Marocco lo scorso ottobre, il pilota francese Sébastien Loeb si è ritrovato a 43 secondi da Henk Lategan al punto di controllo del chilometro 14. È riuscito a ridurre il distacco a 36 secondi dopo 37 chilometri, ma Lategan ha recuperato con 1’03” di vantaggio al chilometro 58. Per quanto Loeb sia riuscito a ridurre il vantaggio di Lategan a 54 secondi dopo 96 chilometri, si è infine classificato secondo, dopo cinque giorni di intensa gara su 1.197 chilometri, con i primi due classificati separati da solo 1 minuto e 39 secondi.

Nasser Al-Attiyah, invece, ha superato la minaccia iniziale del pilota Ford Raptor Carlos Sainz vincendo la quinta tappa nonché quarantacinquesima della sua carriera nel Campionato Mondiale FIA di Rally Raid W2RC e ottava per i Dacia Sandriders. Il pilota del Qatar ha tagliato il traguardo con un comodo vantaggio di 1’56” su Lucas Moraes (Toyota) nella classifica della tappa.

Avebbe anche potuto aspirare alla vittoria in classifica generale, se non gli fosse stata inflitta una penalità di 17 minuti per aver inavvertitamente saltato due waypoint durante la gara.

«È un buon risultato per i Dacia Sandriders», ha dichiarato Tiphanie Isnard, Team Principal dei Dacia Sandriders. «Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: conquistare punti per il Campionato Costruttori e mantenerci in testa nel Campionato Piloti. Era la prima volta che correvamo in Sudafrica, il terreno è difficile, completamente diverso da ciò che avevamo sperimentato finora. Abbiamo ottenuto un buon risultato. Io e Sébastien siamo felici di essere arrivati secondi e di aver conquistato più punti con Nasser. Avremmo sicuramente potuto piazzarci meglio, se fossimo arrivati primi e secondi, ma è solo il terzo appuntamento della stagione. Ora torniamo a casa con un maggior bagaglio di esperienza. È un buon risultato e sono veramente orgogliosa del team.»
HANNO DETTO

NASSER AL-ATTIYAH (QATAR), PILOTA DEI DACIA SANDRIDERS

«È stata una bella esperienza e un piacere partecipare al South African Safari Rally. Abbiamo fatto un ottimo lavoro e abbiamo cercato di dare il massimo. Alla fine, abbiamo portato a termine la gara, vinto due tappe e conquistato punti preziosi per il Campionato. Ora abbiamo 20 punti di vantaggio nel Campionato Piloti e stiamo ottenendo punti preziosi per il team, un risultato importante. Siamo felici di vedere Henk aggiudicarsi la vittoria in casa. Naturalmente, tutti stanno lavorando per il Campionato e ci restano ancora due gare, in Portogallo e in Marocco. Faremo del nostro meglio per vincere il Campionato.»

SÉBASTIEN LOEB (FRANCIA), PILOTA DEI DACIA SANDRIDERS

«È il nostro primo anno con i Dacia Sandrider e dobbiamo lavorare sodo perché l’auto è nuova e deve essere ottimizzata. Questo rally prevede prove speciali di tipo completamente diverso dalle dune di sabbia a cui eravamo abituati. È più simile a una gara del Campionato Mondiale di Rally, per cui era importante avere una buona agilità e buone sospensioni. L’auto è stata piacevole da guidare, la battaglia intensa e sono contento di essere salito sul podio. È solo la seconda volta che vengo in Sudafrica, la prima è stata a Città del Capo per il World Rallycross ed era stato molto diverso. Mi è piaciuta l’atmosfera, il primo giorno abbiamo fatto un piccolo safari per andare alla scoperta dei luoghi, abbiamo visto splendidi paesaggi lungo le strade, le tappe sono state interessanti ed è stato un piacere essere qui.»

DACIA SANDRIDERS: I MOMENTI SALIENTI DEL SOUTH AFRICAN SAFARI RALLY
Tappa 1 (martedì 20 maggio): I Dacia Sandriders danno il via al Campionato Mondiale di Rally-Raid fuori dal deserto con Nasser Al-Attiyah e Sébastien Loeb che concludono la prima tappa in Top 5, prima che una penalità di tempo rovini la festa. Nasser conclude i primi 260 chilometri cronometrati in quarta posizione, ma una penalità di due minuti per aver saltato un waypoint su un terreno particolarmente polveroso lo relega in nona posizione alla fine del primo giorno. Dopo la partenza ritardata del prologo di lunedì a causa di un errore, Loeb si schiera in testa al gruppo nella prima tappa e passa tutta la giornata a svolgere l’ingrato compito di fungere da apripista. Nonostante tutto, ottiene il quinto miglior tempo, prima che le penalità inflitte a Nasser Al-Attiyah e Jayden Els, del team rivale Red-Lined, lo facciano salire in terza posizione.

Tappa 2 (mercoledì 21 maggio): Siamo alla metà della maratona sudafricana, ma, nonostante il buon ritmo, le penalità di tempo generano frustrazione nei piloti dei Dacia Sandriders. Partito in nona posizione per la tappa più lunga dell’evento, Nasser Al-Attiyah conclude i 356 chilometri cronometrati registrando il quarto miglior tempo e conquistando provvisoriamente il primo posto in classifica generale. Tuttavia, una penalità di 15 minuti per aver saltato un waypoint gli impedisce di continuare a lottare per ottenere la seconda vittoria consecutiva nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid. Terzo su strada, Sébastien Loeb è settimo in classifica generale al Marathon Camp, dopo aver subito una penalità di un minuto per aver superato la velocità consentita in un tratto controllato.

Tappa 3 (giovedì 22 maggio): Nasser Al-Attiyah dimentica la frustrazione della penalità di 15 minuti registrando il miglior tempo della terza tappa, settima vittoria dei Dacia Sandriders nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid. Mentre Al-Attiyah festeggia il 44° miglior tempo della sua carriera nel Campionato, Sébastien Loeb rimonta dal settimo posto, prendendo il comando con 23 secondi di vantaggio a due giorni dalla fine. Dopo aver trascorso la notte nel deserto, Al-Attiyah e Loeb fanno ritorno al bivacco di Sun City.

Tappa 4 (venerdì 23 maggio): Sébastien Loeb affronta la penultima tappa con un distacco di appena 1’05” dal leader rimanendo in terza posizione per la maggior parte della giornata, dopo il ritiro di Mathieu Serradori a tre chilometri dalla partenza della tappa. Nasser Al-Attiyah è svantaggiato dal fatto di fungere da apripista e perde più di nove minuti per la mancanza di aderenza e traiettoria. Pur avendo perso tempo, lascia il bivacco di Sun City sapendo che la penalità di due minuti inflitta per eccesso di velocità in una zona regolamentata durante la terza tappa è stata annullata. Dodicesimo quando la notte sta per finire, Al-Attiyah conclude la quarta tappa in undicesima posizione.

Tappa 5 (sabato 24 maggio): Dopo che gli organizzatori dell’evento sono stati costretti a modificare i tempi di un tratto di 2,5 chilometri della quarta tappa a causa della controversia su una nota nel roadbook, il distacco tra Sébastien Loeb, secondo, e il pilota sudafricano Henk Lategan, primo, è di soli 39 secondi all’alba dell’ultimo giorno. Partito in nona posizione, Loeb lotta accanitamente in questi decisivi 111 chilometri cronometrati, attestandosi secondo e aggiudicandosi così il suo primo podio della stagione nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid.

Partito in 17° posizione, Nasser Al-Attiyah si distingue brillantemente e si aggiudica la sua seconda vittoria in una tappa dell’evento, l’ottava nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid per i Dacia Sandriders e la 45° della sua carriera nel Campionato. La quinta tappa, disputata nella periferia rurale di Sun City, è un anello ad alta velocità che chiude il primo appuntamento del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid in Sudafrica. Descritta dagli organizzatori come “una tappa breve, ma non una passeggiata”, comporta un percorso composto da tratti su sterrato, roccia, terreno soffice e savana.

RISULTATI (NON UFFICIALI) DELLA QUINTA TAPPA DEL SOUTH AFRICAN SAFARI RALLY

Sun City-Sun City

Distanza tappa: 111 km Distanza collegamento: 111 km Distanza totale: 222 km

1°: Nasser Al-Attiyah (QAT) / Édouard Boulanger (FRA), 1h08min49s

6°: Sébastien Loeb (FRA) / Fabian Lurquin (BEL), 1h11m49s

RISULTATI PROVVISORI (NON UFFICIALI) DEL SOUTH AFRICAN SAFARI RALLY DOPO LA QUINTA TAPPA

2°: Sébastien Loeb (FRA) / Fabian Lurquin (BEL), +1m39s

10°: Nasser Al-Attiyah (QAT) / Édouard Boulanger (FRA), +11min48 s

SOUTH AFRICAN SAFARI RALLY: IL NUMERO DA NON DIMENTICARE

3: I Dacia Sandriders si sono piazzati in Top 3 per ben quattro volte nel Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid dal loro esordio nel Rally del Marocco lo scorso ottobre.

PROSSIMA TAPPA

Il BP Ultimate Rally Raid Portugal, gara europea che si svolgerà dal 22 al 28 settembre, sarà il quarto appuntamento del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid 2025.