
60 milioni di euro di investimenti per sviluppare una molecola biologica e non tossica in grado di sostituire gli ingredienti di origine fossile in un’ampia varietà di settori industriali.
Già utilizzato nelle resine Michelin ResiCare, la sua disponibilità su scala industriale consentirà di aprire un mercato potenziale di oltre 40.000 tonnellate entro il 2030 attraverso la creazione di un’industria europea.
Un’ulteriore dimostrazione della forza innovativa di Michelin e della sua capacità di sviluppare altre applicazioni ultra-innovative al di là dei pneumatici.
Michelin annuncia la costruzione di una prima unità dimostrativa industriale per la molecola 5-HMF. Questa molecola a base biologica e non tossica consente di sostituire gli ingredienti di origine fossile in un’ampia varietà di settori industriali. Questa unità, che sarà situata in Francia, sulla piattaforma Osiris a Péage en Roussillon, avrà una capacità produttiva annua di 3000 tonnellate, rendendo questo impianto il più grande sito di produzione al mondo per questa molecola. Questo progetto rappresenta un investimento totale di 60 milioni di euro – in parte sovvenzionato da ADEME in Francia e da CBE JU1 a livello europeo – e creerà circa 30 posti di lavoro diretti. L’inizio delle operazioni è previsto nel 2026.
Post simili
NASCE UNA NUOVA AFFASCINANTE EDIZIONE VESPA, ISPIRATA ALLE RADICI PIÙ AUTENTICHE DEL MITO
La nuova Nissan LEAF ottimizza l’esperienza di guida elettrica con tecnologie che migliorano lo stile di vita
Sul mercato UE30 di maggio, Stellantis rafforza la sua leadership nelle vendite di vetture ibride e di veicoli commerciali. Prosegue il trend positivo della raccolta ordini