25 Giugno 2025

C3 è un successo e Citroën cresce sul mercato italiano


Citroën C3 si conferma auto dei record: a maggio in Italia è stato il modello a benzina più venduto in assoluto, nonché l’elettrica più venduta del segmento.
Nei primi cinque mesi dell’anno, Citroën ha raggiunto una quota dell’8,1% nel comparto delle vetture 100% elettriche, ed è in seconda posizione assoluta per la proposta elettrica.
La market share dei primi cinque mesi dell’anno è del 4,1%, ed è in crescita dello 0,2% nel canale privati rispetto allo stesso periodo del 2024.
La proposta del brand è sempre più ricca: Nuova AMI è finalmente ordinabile, anche in versione Buggy; è recente il debutto ufficiale italiano del Nuovo SUV C5 Aircross, mentre Nuovo SUV C3 Aircross continua a riscuotere successo.

Torino – Secondo l’elaborazione di Dataforce, Citroën C3 si conferma protagonista assoluta del mercato italiano: a maggio è stato il modello a benzina più venduto del mese e, nella sua versione 100% elettrica, anche il più venduto del comparto BEV. Una doppia leadership che testimonia la capacità del modello di rispondere con efficacia alle esigenze di pubblici diversi, offrendo in un unico prodotto stile, comfort, compattezza e una gamma completa che spazia dal termico all’elettrico più accessibile.
Il successo di C3 è il riflesso della coerenza con cui Citroën porta avanti il proprio impegno per una mobilità democratica, dove accessibilità non significa rinuncia, ma piuttosto innovazione concreta e vicina alle persone.

Una proposta elettrica sempre più forte
Citroën consolida anche la sua posizione nella transizione energetica. Nei primi cinque mesi dell’anno, Citroën ha raggiunto una quota dell’8,1% nel comparto delle vetture 100% elettriche, ed è in seconda posizione assoluta nel ranking per brand del mercato elettrico. Un risultato che sottolinea il valore della proposta elettrica di Citroën, capace di unire convenienza, semplicità d’uso e qualità costruttiva.
La quota di mercato dei primi cinque mesi dell’anno è del 4,1%, con una crescita dello 0,2% nel canale privati rispetto allo stesso periodo del 2024. Segnali chiari di un apprezzamento sempre più diffuso e trasversale.

Una gamma in costante evoluzione
Il mese di maggio ha segnato l’apertura ufficiale degli ordini per la Nuova AMI, il quadriciclo elettrico che ha rivoluzionato la mobilità urbana. Disponibile anche nella versione Buggy, AMI continua ad attirare l’interesse di giovani, famiglie e operatori del settore della micromobilità, grazie a una formula che coniuga praticità, sostenibilità e stile popolare.

Ha inoltre debuttato ufficialmente in Italia il Nuovo SUV C5 Aircross, evoluzione del modello di segmento C, che si rinnova nel design, nella gamma motori e nei contenuti tecnologici e di comfort, ora anche in versione 100% elettrica. Un SUV pensato per chi cerca versatilità e piacere di guida, senza compromessi sul fronte dell’efficienza, oggi ancora più confortevole e tecnologico.

Infine, Nuovo SUV C3 Aircross – lanciato lo scorso aprile – continua a riscuotere un forte interesse grazie alla configurazione fino a 7 posti in soli 4,39 metri, alle motorizzazioni termiche, ibride ed elettriche e a un posizionamento pensato per rispondere alle esigenze di famiglie e giovani dinamici.

Con questi risultati e queste novità Citroën dimostra ancora una volta la propria capacità di innovare e intercettare le esigenze del mercato, offrendo soluzioni di mobilità accessibili, versatili e sostenibili per tutti, e accompagnando ogni automobilista, di oggi e di domani, nel proprio percorso di crescita, dal quadriciclo con Ami al segmento B con ë-C3, sino ai SUV di segmento B e C con C3 Aircross e C5 Aircross.