8 Luglio 2025

1000 Miglia 2025

1000 Miglia 2025: Al via la Freccia Rossa, tra emozioni, storia e motori. Il convoglio in marcia verso Ferrara

Brescia, 17 giugno 2025 – È ufficialmente partita da Viale Venezia, tra ali di folla e grande entusiasmo, la quarantatreesima edizione rievocativa della 1000 Miglia. Un fiume di passione e motori ha animato le vie di Brescia, dove cittadini, turisti e curiosi hanno ammirato le 430 auto d’epoca, veri gioielli su quattro ruote che percorreranno 1900 chilometri tra andata e ritorno da Brescia a Roma.

Subito dopo la classica passerella iniziale, gli equipaggi si sono cimentati nelle prime Prove Cronometrate in salita verso il Castello di Brescia, prima di salutare ufficialmente la città nel consueto Controllo Timbro con Village Parade in Piazza Vittoria. Da qui, l’avventura ha preso il largo, con il serpentone colorato che ha attraversato la Valsabbia, toccando Villanuova sul Clisi e poi la Valtenesi, tra scorci mozzafiato e accoglienza calorosa a Manerba, Moniga, Soiano e Padenghe.

Tappa d’obbligo a Desenzano del Garda, dove erano già transitate le 123 Ferrari del Tribute 1000 Miglia. Poi spazio a nuove prove cronometrate a Colombare di Sirmione, fino al suggestivo timbro in Piazzale Porto, davanti allo storico Castello Scaligero, prima della ripartenza verso Peschiera del Garda, primo ingresso in territorio veneto.

Da qui, la Freccia Rossa ha puntato verso Verona, che dopo due anni ha riabbracciato la corsa accogliendo le auto in Piazza Bra, davanti all’Arena. L’entusiasmo non è mancato nemmeno a Bovolone, sede di un ulteriore Controllo Timbro e Orario, tra applausi e flash.

Le emozioni sono proseguite lungo il Po, all’altezza di Stienta, dove i cronometri si sono riaccesi per 10 nuove prove cronometrate, le ultime di giornata. Dopo oltre 14 prove già disputate, Andrea Vesco e Fabio Salvinelli guidano la classifica provvisoria a bordo della loro Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, inseguiti da Bertoli-Vavassori (O.M. 665 Superba del 1925) e Belometti-Bergomi (Lancia Lambda Spider del 1929).

Ma la giornata non è finita: prima della meritata sosta, le auto sfileranno nel cuore di Ferrara, attraversando Corso Ercole I d’Este fino a Piazza Trento e Trieste, dove si svolgerà il Controllo Orario di ripartenza. Uno scenario incantevole che unisce cultura, arte e storia automobilistica.

Ultimo sforzo di giornata per raggiungere il traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, dove gli equipaggi saranno accolti in Piazza Luciano Bracci, pronti a ricaricare le energie in vista della seconda tapp