8 Luglio 2025

2025 Venture Awards celebrano le startup che collaborano con Stellantis per migliorare l’esperienza del cliente



Otto startup premiate per aver promosso soluzioni di mobilità intuitive, personalizzate e sostenibili
I vincitori sono stati selezionati in tre categorie – CARE, TECH e VALUE – per il loro impatto concreto e la scalabilità
Le startup svolgono un ruolo cruciale nella realizzazione di tecnologie innovative che migliorano il percorso del cliente
Lo stand interattivo al MOVE 2025 di Londra (18-19 giugno, ingresso principale – stand 1) presenterà le innovazioni delle startup premiate, il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e le soluzioni di mobilità accessibile

AMSTERDAM – Stellantis N.V. ha premiato sei startup partner e due startup sostenute dal fondo di venture capital Stellantis Ventures durante la quarta edizione dei Venture Awards, che premiano le tecnologie più innovative e le collaborazioni dagli sviluppi più promettenti, che stanno plasmando il futuro della mobilità e forniscono ai clienti un valore aggiunto.

“Queste startup ci aiutano a creare tecnologie che migliorano la vita delle persone”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “Siamo orgogliosi di lavorare al fianco di team così creativi, mentre forniamo prodotti e servizi importanti per i nostri clienti”.

I 2025 Venture Awards celebrano le aziende che si sono distinte per la loro forza innovativa, i risultati tangibili e il potenziale di scalabilità attraverso la collaborazione con i brand e le piattaforme di Stellantis.

I vincitori sono raggruppati in tre categorie:

CARE:

  • NetZero (Francia) – Opera ai tropici per aumentare la produzione di biochar, una soluzione che rimuove il carbonio dall’atmosfera sfruttando la natura e la tecnologia. Il biochar offre anche numerosi benefici aggiuntivi, soprattutto nel settore dell’agricoltura, dove migliora la qualità del suolo, aumenta la resa e riduce la necessità di fertilizzanti sintetici.
  • Trashin (Brasile) – È specializzata nella gestione sostenibile dei rifiuti, nell’economia circolare e nella logistica inversa, aprendo opportunità per il rifiuto, la rigenerazione e il riciclo dei materiali di scarto.

TECH:

  • Ample (Stati Uniti) – Offre un sistema modulare di sostituzione delle batterie, che consente di effettuare una carica completa in meno di cinque minuti, offrendo un’alternativa rapida, comoda ed economica. La soluzione modulare di Ample è già in uso a Madrid per supportare la flotta di car-sharing Fiat 500e di Free2move.
  • Hive Power (Svizzera) – Stellantis ha testato la piattaforma di ottimizzazione FLEXO di Hive Power per aggregare i veicoli elettrici per le applicazioni Virtual Power Plant e V2X. Questa combinazione crea nuove opportunità di guadagno per le flotte aziendali.
  • HMDrive (Italia) – Ridefinisce l’esperienza di guida con la realtà aumentata. I suoi algoritmi di tracciamento brevettati e gli occhiali trasparenti AR rendono la guida più efficace, coinvolgente e sicura, in qualsiasi veicolo e per qualsiasi conducente.

VALUE:

  • Dexory (Regno Unito) – La robotica autonoma e la piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale di Dexory creano un gemello digitale in tempo reale delle operazioni di magazzino, consentendo il tracciamento immediato, il rilevamento delle anomalie e le informazioni utili per ottimizzare lo spazio, snellire i flussi di lavoro e migliorare l’accuratezza delle catene di approvvigionamento globali.
  • Cloud Ace (Giappone) – Fornitore di servizi gestiti (MSP) globale, Cloud Ace promuove la trasformazione digitale delle aziende di tutto il mondo sfruttando la potenza e la flessibilità delle piattaforme del fornitore di servizi cloud.
  • GOMECANO (Francia) – Offre un servizio di riparazione mobile su richiesta. I meccanici certificati e di fiducia vengono inviati al cliente, riducendo al minimo i tempi di fermo e massimizzando la convenienza.

Altri finalisti dei Venture Awards di quest’anno sono: Adagos, Aive, Blip, Carester, Entroview, Exatom, Geeglee, Gideon, Modelway, Monolith, MotorK, nFlux, Ohoskin, PRISM Eval, Scortex, Selfinspection, Tetmet, Tractian.

Stellantis collabora con le startup in due modi:

Come partner, Stellantis promuove l’innovazione implementando soluzioni innovative di startup su scala. Negli ultimi quattro anni sono stati firmati più di 250 contratti di partnership con startup.

Come investitore, Stellantis Ventures – il fondo di venture capital di Stellantis creato con un investimento iniziale di 300 milioni di euro – si rivolge a startup in fase iniziale e avanzata che sviluppano tecnologie innovative per il settore automobilistico e della mobilità, con l’obiettivo di migliorare i risultati per i singoli clienti e per la società nel suo complesso.

Stellantis Ventures avrà uno stand interattivo al MOVE 2025, il più importante evento tecnologico sulla mobilità, che si terrà dal 18 al 19 giugno all’ExCeL di Londra. Lo stand (ingresso principale, stand 1) presenterà soluzioni pionieristiche di startup nei settori dell’intelligenza artificiale, della tecnologia delle batterie e della mobilità inclusiva, oltre a veicoli e tecnologie innovative di Citroën e FIAT, due dei quattordici iconici brand di Stellantis.