
- Ripartizione totalmente variabile della coppia tra avantreno e retrotreno grazie ai motori elettrici in corrispondenza di ciascun assale
- Efficienza, rapidità e motricità superiori a qualsiasi sistema meccanico
- Torque vectoring elettrico: distribuzione adattiva e predittiva della spinta tra le ruote posteriori per Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback
- ESC a quattro stadi e Audi drive select: sovrasterzo e drift controllati per le versioni S da 500 CV dei SUV a elettroni

Da 40 anni, ovvero dall’unveiling della mitica Audi Ur-quattro, avvenuto in occasione del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra del 1980, le 4WD sono una colonna portante del Marchio di Ingolstadt. Con l’introduzione della trazione integrale quattro elettrica, appannaggio dei modelli a zero emissioni della gamma Audi e-tron, la Casa dei quattro anelli scrive un ulteriore capitolo di tecnica automobilistica. Complice l’innovativa funzione torque vectoring elettrica con ripartizione attiva e variabile della coppia sull’assale posteriore, al debutto con le versioni S da 500 CV dei SUV a elettroni, reattività, performance e feeling al volante raggiungono una nuova dimensione.

Post simili
Rally Italia Sardegna
Lamborghini Super Trofeo Europa: al Paul Ricard aprono Michelotto e Stadsbader
Il record assoluto di touring: Thierry Sarasyn visita 15 Paesi in 22 ore su pneumatici Bridgestone Battlax T32